L’ulivo è l’albero che più di tutti si distingue per la sua forma unica, attorcigliata e maestosa, con le sue radici sembra avvinghiarsi alla madre terra come non mai, ergendosi verso l’alto con i suoi rami che appaiono simili a braccia protese verso il cielo. Fu pianta sacra per i Sicelioti, i greci di Sicilia, a cui si deve la sua diffusione nell’isola: la tradizione narra che l’ateniese Aristeo, dio dei campi e figlio di Cirene ed Apollo, verso la fine del VIII secolo, insegnò agli antichi siciliani come estrarre l’olio, inventando “u trappitu” (tradizionale frantoio a pressione), e per questo fu onorato con un tempio in suo onore a Siracusa e chiamato da Cicerone Inventor olivae. In questo viaggio nel tempo, vi invitiamo a seguirci per gustare il sapore di antico tipico dell’olio del Cavaliere Enrico Bonanno.
Il mito di Aristeo
